Orari dalle 09,00 alle 17,00

Comitato Promotore Progetto Southrise

Comitato Promotore Progetto South Rise è un'articolazione operativa e progettuale di South Rise srls (Partita IVA: 02211830761, Codice Fiscale: 02211830761, Partita IVA Europea: IT02211830761), istituito con l'obiettivo di sostenere la realizzazione di infrastrutture portuali strategiche nel Golfo di Gela, nella Marina di Butera e nell'Hub Energetico di Niscemi, in conformità con la normativa vigente italiana ed europea in materia di turismo, pesca, trasporti, logistica, energia, gestione rifiuti e sviluppo territoriale.

Composizione del Comitato:

Presidente: Rag. Liborio Pirrello (Rappresentanza Caltanissetta)

Avv.to Santo Zampino – Public Relations & President of the Funding Acquisition Department, South Rise Project (Enna Representation)     

Dott. Mario Reale - Vice President of the Funding Acquisition Department, South Rise Project (Catania/Malta Representation)

Presidente Onorario: Cav. Luigi D'Amelio (Rappresentanza Bari)

Vice Presidente Vicario: Ing. Enrico Migliardi (Rappresentanza Roma)

Dott. Marco Fasulo General Director, Director of Maritime Department & Waste Management ((Butera/Gela/Milan/Niscemi/Turin Representation)

Ing. Luigi Bosco – Organo di Vigilanza (Rappresentanza Catania)

Ing. Nello Galati – Organo di Vigilanza (Rappresentanza Palermo)

Ing. Luigi Fasulo - Green and low-power IT infrastructures (Rome/Milan/Gela)

Dott. Antonio Fasulo - Integrated Digital Platforms - Doctor in Biology and Cybersecurity (Milan/Gela)

Signora Patrizia Cosenza - Ambasciatore e Referente Istituzionale: (Rappresentanza Palermo)

Il Comitato ha il compito di promuovere, coordinare e facilitare tutte le attività necessarie alla progettazione, approvazione, finanziamento e realizzazione del Porto di Marina di Butera, nonché di promuoverne la futura gestione in modo innovativo, sostenibile e con elevato valore aggiunto per il territorio.

I membri del Comitato non percepiscono alcun compenso in denaro per le attività svolte, operando a titolo volontario e gratuito, nel rispetto dei principi di trasparenza, etica e interesse pubblico.

-------

South Rise Project Promoting Committee is an operational and planning branch of South Rise srls VAT number: 02211830761 TAX code: 02211830761 European VAT: IT02211830761, established with the purpose of supporting the development of strategic port infrastructures in the Gulf of Gela, Marina di Butera, and the Energy Hub of Niscemi, in full compliance with current Italian and European regulations regarding tourism, fishing, transport, logistics, energy, waste management, and territorial development.

Committee Composition:

President: Rag. Liborio Pirrello (Caltanissetta Representation)

Honorary President: Cav. Luigi D'Amelio (Bari Representation)

Deputy Vice President: Eng. Enrico Migliardi (Rome Representation)

Dr. Marco Fasulo General Director, Director of Maritime Department & Waste Management ((Butera/Gela/Milan/Niscemi/Turin Representation)

Avv.to Santo Zampino – Public Relations & President of the Funding Acquisition Department, South Rise Project (Enna Representation)

Dr. Mario Reale - Vice President of the Funding Acquisition Department, South Rise Project (Catania/Malta Representation)

Engineer Luigi Bosco – Supervisory Board (Catania Representation)

Engineer Nello Galati – Supervisory Board (Palermo Representation)

Engineer Luigi Fasulo – Green and Low-Power IT Infrastructures (Rome/Milan/Gela)

Dr. Antonio Fasulo – Integrated Digital Platforms - Doctor in Biology and Cybersecurity (Milan/Gela)

Ambassador and Institutional Liaison: Patrizia Cosenza (Palermo Representation)

The Committee is tasked with promoting, coordinating, and facilitating all necessary activities related to the design, approval, financing, and construction of the Marina di Butera Port, as well as promoting its future management in an innovative, sustainable way, bringing high added value to the territory.

The members of the Committee do not receive any monetary compensation for their activities, operating on a voluntary and unpaid basis, in accordance with the principles of transparency, ethics, and public interest.



La futura perla del Mediterraneo. Un progetto visionario firmato SouthRise

The future jewel of the Mediterranean. A visionary project by SouthRise.

Per tutte le informazioni relative all'acquisto di posti barca, unità abitative, negozi e ogni altra opportunità prevista all'interno del progetto, è possibile inviare una richiesta via email al seguente indirizzo: hub@southrise.it   Il nostro team sarà lieto di fornire assistenza dettagliata e rispondere tempestivamente a ogni domanda.

For all information regarding the purchase of boat slips, residential units, shops, and any other opportunities included in the project, please send an inquiry via email to: hub@southrise.it  Our team will be pleased to provide detailed assistance and respond promptly to all your questions.


Porto Lindioi Antonio Fasulo - Golfo di Gela

Porto Lindioi Antonio Fasulo - Golfo di Gela 

progetto "South Rise" e del Porto Container "Lindoi Antonio Fasulo" costo stimato La realizzazione di un interporto logistico integrato con porto multipurpose in mare aperto, progettato per movimentare fino a 10.000.000 di TEU (container standard) all'anno, rappresenta un'infrastruttura di rilevanza strategica globale, simile per scala a porti come Gioia Tauro, Valencia o Rotterdam.

Costo stimato complessivo (ordine di grandezza):

Intervallo di spesa: 6 – 12 miliardi di euro, suddivisi tra:

---

1. Infrastrutture portuali in mare aperto:

3 – 6 miliardi €

- Dighe foranee e frangiflutti offshore

- Banchine profonde (pescaggi 18-24 m) per ULCS (Ultra Large Container Ships)

- Fondazioni, opere marittime complesse

- Terminal container automatizzati

- Impianti di movimentazione (gru STS, RTG, AGV)

---

2. Interporto terrestre connesso (retroporto):

1 – 2 miliardi €

- Piazzali di stoccaggio e movimentazione

- Magazzini doganali, refrigerati, dry port

- Collegamenti ferroviari e stradali diretti (corridoi TEN-T)

- Smart logistics systems e digital twin

---

3. Infrastrutture energetiche e sostenibilità:

500 milioni – 1,5 miliardi €

- Produzione e stoccaggio di idrogeno verde e/o energia rinnovabile

- Impianti fotovoltaici, eolici offshore

- Sistemi di cold ironing per navi (alimentazione da terra)

- Certificazioni ambientali (EMAS, ISO)

---

4. Servizi di supporto e urbanizzazione:

500 milioni – 1 miliardo €

- Sicurezza, dogane, controllo traffico navale

- Strutture amministrative, alberghi, centri conferenze

- Viabilità interna e logistica intermodale

---

Nota finale

Un progetto simile può essere finanziato a tranche e realizzato per fasi, attrarre fondi da:

- PNRR / PNC

- ZES / ZFD (Zone Franche Doganali)

- Investitori internazionali (fondi infrastrutturali, sovrani)

- Project financing e partenariato pubblico-privato (PPP)

Il progetto South Rise nasce come iniziativa integrata per rilanciare il Sud Italia, a partire dal Golfo di Gela, territorio chiave per la sua posizione strategica nel cuore del Mediterraneo. Questa iniziativa ha una visione ampia: non solo rilanciare il Mezzogiorno, ma rafforzare l'Italia intera e inserirla con forza nelle reti logistiche e commerciali globali ed europee.

Il fulcro del progetto è il Porto Container "Lindoi Antonio Fasulo", una struttura concepita per operare come porto intercontinentale, capace di ricevere grandi navi portacontainer (ULCV), con fondali profondi, piazzali moderni, gru automatizzate e tecnologie a basso impatto ambientale. Il porto sarà dotato di una zona retroportuale intermodale con:

- collegamenti ferroviari diretti alle principali dorsali nazionali e TEN-T europee,

- raccordi autostradali moderni,

- un centro doganale e logistico integrato,

- aree per il trattamento e la movimentazione merci,

- servizi digitalizzati per la gestione dei flussi in tempo reale.

Obiettivi principali del progetto:

- Creare occupazione stabile e qualificata, con formazione professionale legata alla logistica, portualità, ICT e transizione ecologica.

- Attivare una green logistics, con uso di energie rinnovabili, elettrificazione delle banchine, riduzione di emissioni e una politica zero-carbon footprint.

- Favorire la sinergia con l'Interporto Gela APS e con l'intera filiera marittimo-portuale e produttiva della Sicilia.

- Intercettare i flussi post-Suez, offrendo una rotta alternativa più sicura e veloce nel quadro delle nuove geografie del commercio globale.

- Inserire Gela come nodo TEN-T Euro-Med, portando investimenti europei diretti e privati attraverso fondi PNRR, Connecting Europe Facility, InvestEU e strumenti BEI.

"South Rise" Project and "Lindoi Antonio Fasulo" Container Port - hub@southrise.it

The South Rise Project is a comprehensive strategic initiative aimed at the economic and infrastructural revival of Southern Italy, starting from the Gulf of Gela, a key territory at the crossroads of major maritime routes. The ambition is not only to revitalize Southern Italy but to position the country at the heart of European and global trade networks.

At the center of this project lies the "Lindoi Antonio Fasulo" Container Port, designed as a world-class, intercontinental port infrastructure. It will feature:

- deep-water docks for ULCVs (Ultra Large Container Vessels),

- fully automated container terminals,

- green technologies for energy efficiency and environmental protection,

- a smart customs and logistics area,

- direct connections to national railway corridors and the European TEN-T network,

- highway access and intermodal platforms.

Key objectives:

- Job creation through advanced training in port logistics, green energy, and ICT.

- Sustainable logistics, using renewable energy, electrified quays, and smart port technologies with low emissions.

- Integration with the Gela Freight Village (Interporto Gela APS) and the broader Sicilian logistics and industrial system.

- Repositioning post-Suez trade flows, offering an efficient and geopolitically safe alternative route.

- Establishing Gela as a Euro-Med logistics hub, eligible for PNRR funds, EU grants (CEF, InvestEU), and EIB-backed financing.

This is not only a port. It is a gateway to the future of trade, connectivity, and sustainable development across the Mediterranean.

HUB ENERGETICO A IDROGENO VERDE 

HUB ENERGETICO A IDROGENO VERDE NISCEMI – DESCRIZIONE TECNICA DETTAGLIATA

Un Hub Energetico a Idrogeno Verde è un'infrastruttura integrata che produce, stocca, distribuisce e utilizza idrogeno generato da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico e l'eolico, senza emissioni di CO₂.

1. Produzione:

- L'idrogeno verde è prodotto tramite elettrolisi dell'acqua: un elettrolizzatore (alimentato da energia rinnovabile) separa l'acqua in idrogeno (H₂) e ossigeno (O₂).

- L'energia usata per l'elettrolisi proviene da impianti fotovoltaici, eolici, o altre fonti rinnovabili collegate all'hub.

2. Stoccaggio:

- L'idrogeno prodotto viene compresso e immagazzinato in serbatoi ad alta pressione o in forma liquida (criogenica) per uso successivo.

- Può essere anche convertito temporaneamente in ammoniaca per facilitarne il trasporto.

3. Distribuzione:

- L'H₂ può essere distribuito:

- alle industrie (acciaierie, raffinerie, cementifici);

- ai mezzi di trasporto (camion, treni, bus a celle a combustibile);

- per la produzione elettrica tramite celle a combustibile.

4. Utilizzo:

- Nell'industria, l'idrogeno sostituisce i combustibili fossili.

- Nel settore energetico, è usato per stabilizzare la rete elettrica (power-to-gas, power-to-power)

Nei trasporti, alimenta motori elettrici tramite celle a combustibile.

Benefici:- Emissioni zero- Decarbonizzazione industriale- Stoccaggio di energia rinnovabile in eccesso- Indipendenza energetica

---

A Green Hydrogen Energy Hub Niscemi is an integrated infrastructure for producing, storing, distributing, and using hydrogen generated from renewable sources such as solar or wind energy, with zero CO₂ emissions.

1. Production:- Green hydrogen is produced through water electrolysis: an electrolyzer, powered by renewable electricity, splits water into hydrogen (H₂) and oxygen (O₂).- Power comes from solar panels, wind turbines, or other renewable systems connected to the hub.

2. Storage:- The hydrogen is compressed and stored in high-pressure tanks or liquefied (cryogenic storage).- It can also be temporarily converted into ammonia for easier transport.

3. Distribution:- Hydrogen is distributed to: - Industries (steel, refining, cement); - Transportation (fuel cell trucks, buses, trains); - Power generation via fuel cells.

4. Utilization:- In industry, it replaces fossil fuels.- In the energy sector, it helps balance the grid (power-to-gas or power-to-power).In mobility, it powers electric motors through fuel cells.

Benefits:- Zero emissions - Industrial decarbonization - Renewable energy storage - Energy independence

Un hub del genere rappresenta il cuore dell'economia dell'idrogeno e una delle principali leve per la transizione energetica sostenibile.





We operate in the world's major ports through our agents and correspondents, known as our Ambassadors.






We operate in the world's major ports through our agents and correspondents